FIEM Incubatrici per Uova - Egg Incubators since 1975

Incubatrici per uova FIEM

Incubazione artificiale: Storia, Tecnologie Avanzate e Soluzioni F.I.E.M.

incubatrici per uova fiem interno

L’incubazione artificiale ha origini antiche, risalenti a oltre mille anni prima della nascita di Cristo, quando le civiltà cinesi ed egiziane utilizzavano tecniche rudimentali per garantire la schiusa delle uova. Oggi, grazie ai progressi tecnologici, questo processo è stato perfezionato con l’uso delle moderne incubatrici per uova, strumenti avanzati che assicurano condizioni ottimali di temperatura, umidità, ventilazione e rotazione delle uova, fondamentali per una corretta incubazione.

F.I.E.M., con anni di esperienza e passione per l’incubazione artificiale, ha sviluppato una gamma completa di sistemi di incubazione che ottimizzano ogni fase del processo, rendendolo semplice, sicuro ed efficace.

La corretta gestione delle uova prima dell'incubazione

Per ottenere i migliori risultati nella schiusa, è importante raccogliere le uova regolarmente, evitando esposizioni a condizioni ambientali sfavorevoli come il freddo intenso, l’umidità eccessiva, le correnti d’aria e la luce solare diretta. Le uova devono essere conservate in ambienti controllati a una temperatura di circa 14-16°C, con un tempo di stoccaggio non superiore ai sette giorni per garantire un alto tasso di schiusa. È fondamentale escludere uova danneggiate o con anomalie evidenti, per evitare che influenzino negativamente il risultato.

Le condizioni ideali nelle incubatrici per uova

Le incubatrici per uova devono essere posizionate in ambienti ben ventilati e lontani da fonti di calore diretto e luce solare. La temperatura ambiente ideale si aggira tra i 17°C e i 23°C. La fase di incubazione artificiale inizia con il posizionamento delle uova all’interno della macchina e si conclude con la schiusa, che avviene circa due o tre giorni prima della nascita del pulcino. F.I.E.M. offre soluzioni avanzate, inclusi sistemi di incubazione che combinano incubazione e schiusa in un’unica macchina, nonché camere di schiusa per una gestione separata delle fasi finali.

incubatrici per uova fiem camera climatica avicoli

L'importanza di temperatura, umidità e ventilazione

Mantenere una temperatura costante nelle incubatrici per uova è essenziale. Se la temperatura è troppo alta o troppo bassa, può compromettere lo sviluppo embrionale, provocando malformazioni o morte dell’embrione. L’umidità è altrettanto cruciale, poiché regola il peso delle uova e facilita la schiusa. F.I.E.M. propone soluzioni avanzate per il controllo dell’umidità, inclusi sistemi a ultrasuoni e nebulizzazione a getto d’aria compressa. Inoltre, la ventilazione permette un corretto scambio gassoso tra l’embrione e l’ambiente esterno, prevenendo accumuli dannosi di anidride carbonica.

Rotazione delle uova e controllo dello sviluppo embrionale

Le incubatrici per uova F.I.E.M. sono dotate di un sistema di rotazione automatica, che simula il comportamento naturale della chioccia, migliorando la distribuzione del calore e prevenendo l’adesione dell’embrione al guscio. Un altro aspetto importante è la speratura, che consente di monitorare lo sviluppo embrionale e individuare uova infeconde o con embrioni non vitali, ottimizzando il processo di incubazione artificiale.

La fase di schiusa e il post-nascita

La fase di schiusa avviene negli ultimi due o tre giorni prima della nascita e può avvenire all’interno della stessa incubatrice per uova o in una camera di schiusa dedicata. In questa fase, il controllo di temperatura e umidità differisce da quello della fase precedente. Se tutto è stato gestito correttamente, i pulcini inizieranno a rompere il guscio attorno al 19° giorno, completando la nascita tra il 20° e il 21° giorno. Dopo la nascita, i pulcini devono essere collocati in ambienti adeguati per lo svezzamento e la cura intensiva.

F.I.E.M. offre una vasta gamma di soluzioni per il post-nascita, inclusi allevatrici artificiali, gabbie calde e altri dispositivi per garantire il massimo benessere degli animali in questa fase delicata. Le attrezzature F.I.E.M. sono adatte a diverse specie, come avicoli (galline, anatre, oche, fagiani, pernici, quaglie), uccelli esotici (pappagalli), rapaci (falchi), struzzi, tartarughe, serpenti e altri rettili.

Qualità e innovazione Made in Italy

F.I.E.M. si distingue per la produzione di incubatrici per uova e accessori per l’allevamento interamente Made in Italy, garantendo affidabilità, innovazione e qualità in ogni prodotto. I nostri sistemi di incubazione sono progettati per soddisfare le esigenze di allevatori professionisti e appassionati, offrendo soluzioni all’avanguardia per l’incubazione artificiale, che spaziano dalle uova di selvaggina fino a soluzioni per apicoltura e allevamento di molte altre specie.

Affidarsi a F.I.E.M. significa scegliere la sicurezza, l’affidabilità e l’esperienza di un’azienda leader nel settore. Offriamo soluzioni su misura per ogni esigenza, dalla incubazione delle uova alla schiusa e allo svezzamento.

Scopri l’intera gamma di incubatrici per uova F.I.E.M. e lasciati guidare dalla nostra passione per l’incubazione artificiale!