

A50 – 100 – 140 – 316
Più di una semplice incubatrice per api regine: versatilità 3-in-1
Le incubatrici della serie APICOLTURA di Fiem offrono una soluzione innovativa e versatile per gli apicoltori, racchiudendo in un unico macchinario tre funzionalità distinte:
- incubazione delle api regine,
- essiccazione del polline,
- liquefazione del miele.
Grazie a questa multifunzionalità, l’incubatrice Fiem è un investimento prezioso per ottimizzare i processi legati all’apicoltura professionale.
Caratteristiche e Vantaggi
- Incubazione delle api regine
Le incubatrici permettono il completamento del ciclo di sviluppo delle celle reali, dal quinto giorno dopo il traslarvo fino alla vigilia della schiusa, garantendo condizioni ottimali per la crescita delle regine. Questo approccio si è diffuso tra gli allevatori italiani per gestire in modo efficace la nascita delle regine anche in presenza di condizioni climatiche variabili. Grazie all’utilizzo dell’incubatrice, le regine possono essere marcate prima dell’introduzione nei nuclei, facilitando il controllo e la gestione dell’alveare. Per una corretta accettazione da parte delle api, si consiglia di introdurre la regina entro quattro giorni dalla nascita.
- Essiccazione del polline
L’incubatrice può essere dotata di ripiani speciali con microreti per uso alimentare, permettendo così l’essiccazione del polline prima del confezionamento. Questa funzione rappresenta un valore aggiunto per chi desidera trattare e conservare il polline in modo ottimale, garantendo un prodotto pronto per il mercato.
- Liquefazione del miele cristallizzato
Con una semplice impostazione della temperatura a 40°C, è possibile sciogliere il miele cristallizzato inserendo i contenitori (vasetti o secchi) direttamente nell’incubatrice. Questo processo preserva le proprietà nutrizionali e organolettiche del miele, mantenendone la qualità originaria. La cristallizzazione è un fenomeno naturale che avviene quando il miele è conservato a temperature inferiori ai 14-15°C; l’incubatrice permette quindi di recuperare il miele alla sua forma liquida senza alterarne le caratteristiche.

Caratteristiche principali:
- Struttura: Realizzata in pannelli con opzione PVC / acciaio coibentato con intercapedine in polistirene.
- Ventilazione: Sistema di ventilazione forzata tramite motoventilatore elettronico per una distribuzione uniforme dell’aria.
- Illuminazione interna: Presente per facilitare il monitoraggio visivo.
- Controllo temperatura: Termometro integrato in °C per un monitoraggio preciso.
- Umidificazione: Bacinella per l’umidità inclusa.
- Personalizzazione: Possibilità di adattare strutture di supporto interne secondo le esigenze specifiche dell’utilizzatore.
TERMOSTATO “MINI LED ADVANCED”
Tutti i modelli sono forniti di nuovo termostato MINI LED ADVANCED che include un microprocessore
performante e un nuovo sensore T/H auto calibrante. Questo sistema garantisce la massima precisione nella gestione di temperatura e umidità, con un’accuratezza di ± 0,1°C e ± 1,5% RH.
Caratteristiche salienti del MINILED:
- Modalità di gestione ON/OFF della temperatura.
- Display LED a 3 cifre per una facile lettura.
- Prossimamente: sarà disponibile un modulo WiFi plug-in, che consentirà il monitoraggio e il controllo remoto tramite smartphone (opzionale).
- Monitoraggio dell’umidità
- Conversione °C/°F
- Controllo dell’umidità: Visualizzazione umidità e possibilità di controllo tramite nebulizzatore ad ultrasuoni esterno opzionale.
- Calibrazione digitale: Funzionalità di calibrazione per sensori di temperatura e umidità.
Opzioni aggiuntive:
- Igrometro a bulbo umido: Per una lettura precisa dell’umidità.
- Ripiani in acciaio preverniciato: Per una maggiore resistenza e facilità di manutenzione.
- Cassetto professionale : cassetto regolabile ed estraibile per adattare diverse tipologie di listelli porta stecche
- Umidificazione ad ultrasuoni: un sistema esterno pilotato dalla centralina elettronica, che
permette un controllo automatico dell’umidità.

Istruzioni per l’uso dell’incubatrice per api regine:
Si consiglia di accendere l’incubatrice almeno 24 ore prima dell’uso per verificare il corretto funzionamento del sistema di controllo della temperatura. La regolazione della temperatura tramite il termostato digitale dovrebbe essere impostata a 33,3 °C (92 °F). Il sistema di ventilazione rimane costantemente attivo per garantire una distribuzione uniforme della temperatura interna.
Per una gestione ottimale, è consigliabile seguire le procedure specifiche per la cura delle celle reali fino a un giorno prima della nascita delle regine. L’incubatrice consente la schiusa diretta in ambiente controllato, con possibilità di accettazione delle regine tramite accessorio dedicato.
Dettagli sulla sicurezza:
I modelli sono conformi alle normative CEE in materia di sicurezza elettrica. Il quadro di controllo è situato all’esterno della cabina, per evitare che umidità e condensa interferiscano con le componenti elettriche.
Le incubatrici Fiem dedicate all’apicoltura avanzate e versatili, soni pensate per assicurare le migliori condizioni di sviluppo per le api regine, con una tecnologia di controllo accurata e funzionalità di personalizzazione per rispondere alle esigenze specifiche di ogni apicoltore.
Conosci il mondo Incubatrici F.I.E.M.
Fiem Incubatrici e Schiuse dal 1975, offre una vasta gamma di incubatrici e schiuse di piccole e medie capacità per tutti i tipi di uova
